EVEREST Base Camp e DAMAR Trekking 2018 è una proposta per poter conoscere, vivendo a contatto con la gente e la cultura del Nepal, le meraviglie naturali del SAGARMATHA National Park. La parte conclusiva del trekkng raggiungerà l'area del Damar, a sud dell'Everest, per incontrare la realtà locale dopo i lavori ri ricostruzione delle Scuole e del Presidio Medico realizzato tramite DAMAR Project di Ngima Sherpa, che ci guiderà durante il trekking.
Il trekking si svolgerà dal 12 Ottobre al 4 Novembre 2018 ed è rivolto a chiunque abbia voglia di camminare tra i giganti del mondo, attraverso uno degli itinerari più desiderati da chi ama la montagna. I villaggi Sherpa, l'Ama Dablan, il Pumori, il Nuptse, il Lhotse, fanno da cornice ad un percorso che partendo da Lukla conduce attraverso il Parco Nazionale del Sagarmatha fino all'Everest.
La Valle del Khumbu è una delle destinazioni più ricercate da escursionisti e alpinisti di tutto il mondo. Il trekking che ci porta al Campo Base dell'Everest regala grandi soddisfazioni e paesaggi emozionanti. Questa valle, ormai abitata per intero dalla popolazione degli Sherpa, offre al visitatore un’ampia varietà di panorami, buon cibo, comfort e itinerari di ogni tipo. Il trekking del Campo base, quello più classico, offre la possibilità di raggiungere alcune cime non tecniche sopra i 5.500 metri. Ci spingeremo fino ai piedi del grande Sagarmatha, la "madre di tutti gli Dei".
Programma
Il trekking, organizzato in collaborazione con l'Agenzia Viaggi Planetario di Robintur di Reggio Emilia, con Unlimited Sherpa Expeditions dell'amico Ngima Sherpa ed il negozio di articoli per la montagna Reggio Gas,è rivolto a chiunque abbia abitudine a camminare in montagna e goda di buona salute..
1 |
12/10/2018 |
Partenza dall’aeroporto di Milano Malpensa alle 16.25, con ritrovo in aeroporto alle ore 14.00. E' comunque previsto il noleggio di un pulmino che da Reggio Emilia ci porti all'aeroporto di Malpensa. |
2 |
13/10/2018 |
Arrivo a Kathmandu alle 08.55, disbrigo delle necessità burocratiche relative ai visti e accoglienza da parte della Unlimited Sherpa Expedition e trasferimento con pullman privato all’Hotel Potala Guest House per la sistemazione. Giornata a disposizione per un primo approccio al quartiere turistico di Thamel |
3 |
14/10/2018 |
Visita guidata all’antico quartiere di Patan a Kathmandu e Kumari temple, visita al quartiere di Thamel con possibilità di effettuare gli ultimi acquisti di materiale tecnico in vista del trekking |
4 |
15/10/2018 |
Volo da Kathmandu a Lukla (30 min). Il villaggio è il punto di partenza dei trekking e delle spedizioni in alta quota più importanti in assoluto. Una volta organizzati i bagagli ci dirigiamo verso Phakding, situata a 2610 mt di quota, che raggiungiamo dopo circa 5 ore di cammino. Pernottamento in lodge (tea house). |
5 |
16/10/2018 |
Trekkng da Phakding a Namche Bazar. Namche è il villaggio più grande della valle del Khumbu e per questo è considerata la capitale degli “Sherpa”, inoltre è il punto di partenza delle spedizioni commerciali in Everest. Pernottamento in lodge (tea house). 6 ore e 30 min, 3440m |
6 |
17/10/2018 |
Giornata dedicata all'acclimatamento fisico all’alta quota. Raggiungeremo il punto panoramico di Namche. Da qui vediamo già Everest, Lhotse, Tamserkhu, Ama Dablam e Nuptse. Rientriamo nel pomeriggio a Namche. Pernottamento in lodge (tea house). 3440m |
7 |
18/10/2018 |
Trekking da Namche Bazar a Tengboche Gumba. Partenza in mattinata da Namche e, dopo circa 5 ore di cammino, raggiungiamo Tengboche. Questo piccolo villaggio è il centro spirituale del Khumbu. Qui, tra i pascoli di Yak, sorge un monastero di rara bellezza. Pernottamento in lodge (tea house), 3860m |
8 |
19/10/2018 |
Trekking da Tangbuche a Dingboche. La giornata non è impegnativa e, dopo circa 6 ore di cammino, raggiungiamo Dingboche. Davanti a noi il Lhotse è superbo. Pernottamento in lodge.(tea house), 5 ore, 4510m |
9 |
20/10/2018 |
Trekking da Dingboche a Lobuche. L’ascesa è sempre più netta e veloce e anche il paesaggio cambia prendendo un tono arido e alpino. Siamo nel cuore della valle del Khumbu. Raggiungiamo Lobuche (4930 mt) nel pomeriggio. Pernottamento in lodge (tea house), 5 ore, 4910m |
10 |
21/10/2018 |
Trekking da Lobuche all''Everest Base Camp (5364m ) e ritorno a Gorakhshep . Raggiungiamo il Campo Base dell'Everest, che in stagione di summit le tende degli alpinisti e i vari stupa che le circondano rendono l'atmosfera magica. La base dell'Everest e il Khumbu Glacier sono lì, davanti a noi. Nel pomeriggio rientreremo a Gorakhshep, l'ultimo villaggio della valle. Cena e pernottamento in lodge., 8 ore e 30 min, 5140m |
11 |
22/10/2018 |
Trekking da Gorakhshep a Pheriche. Per chi lo desidera è possibile la ascesa al Kala Patar, cima non tecnicamente impegnativa di 5465 metri. Talvolta la quota può essere impegnativa ma raggiungere la cima e avere davanti a noi le cime dell'Everest, del Pumori, dell'Ama Dablam e del Nupthse ci ripaga di ogni fatica fatta. Si riprende poi la discesa verso Pherische dove pernotteremo in Lodge (tea house), 6 ore, 4910m |
12 |
23/10/2018 |
Trekking da Pheriche a Tangbuche. Pernottamento in lodge (tea house), 5 ore, 3860m |
13 |
24/10/2018 |
Trekking da Tangbuche a Namche Bazar. Qui finalmente, abbiamo la possibilità di scoprire le ottime pasticcerie locali che offrono, oltre a deliziosi dolci, un caffè davvero buono. Pernottamento in lodge (tea house), 4 ore, 3440m |
14 |
25/10/2018 |
Giorno di sosta a Namche Bazar, 3440m |
15 |
26/10/2018 |
Trekking da Namche Bazar a Phakding (tea house), 5 ore, 2610m |
16 |
27/10/2018 |
Trekking da Phakding a Lukla (tea house), 3 ore e 30 min, 2840m |
17 |
28/10/2018 |
Volo da Lukla to Phaplu (10 min) (2469m) che dista circa 16 Km dal Damar, trasferimento in jeep da Phaplu a Dhap, 3 ore, 2700m |
18 |
29/10/2018 |
Trekking da Dhap a Damar House. Percorso che ci porterà nella Regione del Damar, area nativa di Ngima Sherpa, il quale negli anni ha realizzato svariati interventi solidali a favore della popolazione. Interventi che abbiamo anche noi sostenuto con il Damar Project dall'Italia. Sono state realizzate scuola e presidi medici stabili, è stata portata l'acqua corrente, la produzione di energia con il fotovoltaico e progetti educativi. Ultimamente sono state ricostruite le scuole dopo il terribile terremoto del 2015 che ha devastato la regione. 4 ore e 30 min, 2700m |
19 |
30/10/2018 |
Giorno di sosta a Damar House per incontrare la popolazione e vedere ciò che Damar Project ha realizzato sul territorio, 2700m |
20 |
31/10/2018 |
Visita a Dhikure School in Damar, pranzo a Japre Gumba e trekking di rientro a Dhap, 5 ore, 2700m |
21 |
01/11/2018 |
Trasferimento in jeep da Dhap a Kathandu. Questa giornata di viaggio sarà lunga, ma ci permetterà di attraversare una zona del Nepal lontana dalle mete turistiche, che ci offriranno il sapore e lo spirito di questa popolazione. 7-8 ore |
22 |
02/11/2018 |
Giorno di sosta a Kathmandu. Effettueremo una visita a Pashupatinath e Boudhanath, rispettivamente il centro spirituale del culto dei defunti induista e lo Stupa buddista più importante del Nepal |
23 |
03/11/2018 |
Mattinata di shopping libero a Thamel per acquistare gli ultimi regali e ricordi di un viaggio in un paese che lascierà in noi la nostalgia dei suoi panorami e della sua gente. Partenza per l'Italia alle 19.30, con trasferimento in aeroporto con autobus privato alle ore 17.00 |
Informazioni e Dettagli
Per il biglietti aerei di a/r la Agenzia Planetario-Robintur ha effettuato la prenotazione posti sui voli bloccando i prezzi più convenienti.
I riferimenti dei voli prenotati sono:
QR 128 12OCT MALPENSA – DOHA 1625 - 2330
QR 648 13OCT DOHA – KATMANDU 0135 - 0855
QR 649 03NOV KATMANDU – DOHA 1930 - 2240
QR 123 04NOV DOHA - MALPENSA 0140 - 0625
La sistemazione alberghiera per le quattro notti a Kathmandu avverrà presso il Potala Guest House nel quartiere turistico di Thamel, con trattamento di pernottamento e prima colazione in camere doppie. L'hotel 3 stelle offre camere con bagno, aria condizionata, TV e telefono, deposito bagagli per il periodo del trekking, cambio in moneta locale e, su richiesta, servizio di lavanderia interna.
I pernottamenti lungo il percorso di trekking saranno effettuati solo in Tea House (Rifugi gestiti, con servizi condivisi), con trattamento di pensione completa.
L'agenzia Unlimited Sherpa Expeditions, che organizzerà la logistica in Nepal e condurrà il trekking, fornirà 5 Guide Sherpa per il gruppo e 8 Portatori per il materiale comune. Ogni partecipante porterà il proprio materiale per la giornata nello zaino, salvo la possibilità per chi lo desidera di poter richiedere un portatore personale aggiuntivo.
I documenti necessari sono il Passaporto con validità di almeno sei mesi successivi alla data di partenza e almeno 2 foto formato tessera. Al momento dell'iscrizione verranno richieste anche copia digitale dei documenti e della foto.
All'ingresso in Nepal sarà necessario compilare e consegnare la richiesta di visto d'ingresso alle autorità competenti in aeroporto a Kathmandu o effettuarla online (nepal immigration) e pagare la tassa di 40$ per permessi fino a 30gg.
Occorre anche prevedere un importo di circa 30€ per mance a fine trekking per guide e portatori.
In casi di emergenza sarà possibile usufruire per la comunicazione di un collegamento con telefono satellitare.
Relativamente alle precauzioni sanitarie si rimanda alle indicazioni dell'Ente Turistico nepalese.
Non sono richieste vaccinazioni particolari per il Nepal.
Per ulteriori informazioni Viaggiare Sicuri del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione.
Costi
Il costo indicativo del Trekking è di 1850€ e comprende:
- benvenuto da parte di Unlimited Sherpa Expeditions all'arrivo in Nepal
- trasporti dall'aeroporto di Kathmandu all'hotel all'arrivo e dall'hotel all'aeroporto alla partenza in bus privato
- 4 notti alloggio hotel 3 stelle Potala Guest House a Thamel - Kathmandu con trattamento di pernottamento e prima colazione
- 18 giorni di pensione completa in strutture gestite Tea House lungo il trekking
- voli interni da KTM a Lukla e da Lukla a Phaplu, trasporti interni in bus di inizio e fine trekking
- trasporti interni in bus privati
- 5 Guide Sherpa per tutto il trekking
- 8 Portatori per tutto il trekking
- permesso Everest National Area
- guida turistica e trasporti durante le visite a Patan, Boudhonath e Pashupatinath
- presenza di Guida GAE dall'Italia e organizzazione
Il costo del volo aereo è di 950€ e comprende:
- volo a/r con Qatar Airways da e per Milano Malpensa
- assicurazione sanitaria Optimus UnipolSai
Il costo totale potrà subire piccole variazioni legate al numero dei partecipanti, che ha un numero minimo di 15, ed il cambio Euro-Dollaro.
E' possibile, in modo facoltativo, stipulare una copertura assicurativa per annullamento volo al costo di 54€ e soccorso con elicottero in Nepal (fortemente consigliata) al costo di 120€.
Il supplemento singola per l'hotel a Kathmandu è di 20€ al giorno.
Per chi desiderasse un portatore personale il costo giornaliero è di 16€.
Iscrizioni
La iscrizioni, che salvo casi particolari dovranno avvenire entro il mese di Giugno 2018, saranno soggette al versamento di una caparra di 300€.
E' richiesto anche il saldo per il volo aereo di 950€ entro la fine di Agosto 2018 (richieste Qatar Arways..)
Si accetteranno iscrizioni fino al numero massimo di 25 partecipanti.
Materiale necessario | Materiale consigliato | |
|
||
- sacco a pelo - scarponi trekking pesanti (utilizzabili anche con un po' di neve) - scarpe da ginnastica (per trekking leggero) - giacca in piumino - giacca Goretex sfoderata - mantellina antipioggia - berretto - guanti - pants da trekking - copri pantaloni impermeabili - ghette - abbigliamento 1° - 2° - 3° strato (magliette, maglie, pile) - calze - intimo - occhiali - pila frontale - pile di ricambio - zaino - coprizaino - bastoncini |
- sacchetti plastica (per proteggere gli indumenti dalla umidità) - caricabatterie - adattatori elettrici - thermos - lettore mp3 - fotocamera - toeletta - asciugamano da viaggio + accappatoio - ciabatte - detersivo - salviette umidificate - farmaci personali - crema solare - carta igienica (morbida!!) - posate da viaggio - portadocumenti da tenere al collo - lucchetti (x bidoni e/o sacca) |
Per informazioni ed iscrizioni:
Altri Passi Fabrizio Silvetti +39 3385478437 fabrizio.silvetti@altripassi.org |
Agenzia Viaggi Planetario Monica Rovacchi +39 0522325187 m.rovacchi@planetario-viaggi.it |
Reggio Gas Andrea Asti +39 0522431875 info@reggiogas.it |